 Linko una pagina del sito dell'ANSAS Friuli Venezia Giulia (www.irrefvg.org), relativa al progetto "STRANieri a scuola. IRRE Intercultura e Italiano L2", con link a risorse preziose (software e pdf scaricabili.
Linko una pagina del sito dell'ANSAS Friuli Venezia Giulia (www.irrefvg.org), relativa al progetto "STRANieri a scuola. IRRE Intercultura e Italiano L2", con link a risorse preziose (software e pdf scaricabili.Immagine tratta dal sito in questione.
 Linko una pagina del sito dell'ANSAS Friuli Venezia Giulia (www.irrefvg.org), relativa al progetto "STRANieri a scuola. IRRE Intercultura e Italiano L2", con link a risorse preziose (software e pdf scaricabili.
Linko una pagina del sito dell'ANSAS Friuli Venezia Giulia (www.irrefvg.org), relativa al progetto "STRANieri a scuola. IRRE Intercultura e Italiano L2", con link a risorse preziose (software e pdf scaricabili. Tramite la vulcanica Eva Pigliapoco (www.evapigliapoco.it) ho scoperto il sito di Roberto Sconocchini, che nella pagina www.robertosconocchini.it linka il sito di Purpose Game (www.purposegames.com), con cui è possibile creare piacevoli giochi didattici interattivi on line.
Tramite la vulcanica Eva Pigliapoco (www.evapigliapoco.it) ho scoperto il sito di Roberto Sconocchini, che nella pagina www.robertosconocchini.it linka il sito di Purpose Game (www.purposegames.com), con cui è possibile creare piacevoli giochi didattici interattivi on line. Con qualche lacrimuccia di nostalgia segnalo una pagina del blog didattico (con materiale utile per i docenti di Matematica) www.vincenzoscudero.it, curato da una persona a cui sono particolarmente affezionata, Vincenzo Scudero.
Con qualche lacrimuccia di nostalgia segnalo una pagina del blog didattico (con materiale utile per i docenti di Matematica) www.vincenzoscudero.it, curato da una persona a cui sono particolarmente affezionata, Vincenzo Scudero. Maecla.it è uno storico sito ricco di risorse per la didattica che quasi mi vergogno di segnalare perché è troppo famoso.
Maecla.it è uno storico sito ricco di risorse per la didattica che quasi mi vergogno di segnalare perché è troppo famoso. 
 È concepita per un utilizzo da parte dei bambini e dei ragazzi fino ai 12 anni la versione KIDS di Open Office.
È concepita per un utilizzo da parte dei bambini e dei ragazzi fino ai 12 anni la versione KIDS di Open Office. Qualche collega mi parlava dell'esigenza di familiarizzare con Geogebra.
Qualche collega mi parlava dell'esigenza di familiarizzare con Geogebra.
 Nel Blog Intercultura, dedicato all'Italiano L2, ci sono test on line, materiali, pdf utilizzabili alla lim.
Nel Blog Intercultura, dedicato all'Italiano L2, ci sono test on line, materiali, pdf utilizzabili alla lim.