Mi serviva un sito del genere per mio figlio (3enne), ma qualche gioco ha appassionato me... uno in particolare.


Questo videogioco richiede: logica, concentrazione, capacità di pianificare, capacità di fare tesoro dell'esperienza, abilità e in certi momenti anche velocità.
Bello come gioco individuale ma fantastico come gioco di gruppo o collettivo, come ho fatto oggi in un momento particolare (riunione sindacale, ingresso posticipato, pochi alunni in classe).
Questo videogioco promuove anche le intelligenze multiple: quali e come?
Vediamole una per una.
- visivo-spaziale: movimento nello schema del gioco, individuazione iconografica degli ostacoli, dei nemici, degli obiettivi,
- logico-matematica: comprendere le relazioni causa-effetto dei diversi ostacoli o nemici e pianificare la strategia e i movimenti per evitarli o addirittura sfruttarli per conseguire i propri obiettivi,
- linguistica: leggere le istruzioni (facoltative) in inglese, formulare un testo regolativo con le istruzioni del gioco e comunicarlo oralmente o per iscritto,
- corporeo cinestetica (fino motoria): gestione "oculata" dei cursori,
- interpersonale: collaborazione con i compagni per individuare la strategia e i movimenti giusti,
- intrapersonale: riflessione metacognitiva sull'operato,
- musicale: riconoscimento di alcuni segnali acustici che comunicano un dato messaggio,
- naturalistica: in questo gioco è sacrificata, a meno che non si osservino i pianeti della cornice del gioco :-).
Nessun commento:
Posta un commento